Percorso Ginecologia
Poliambulatorio Roma Est
Potenzia il tuo benessere intimo e ritrova la sicurezza in te.
Presso il Poliambulatorio AMG potrai trovare una equipe di professionisti dedicati a 360 gradi sulla riabilitazione del Pavimento Pelvico e sulla cura del benessere intimo Femminile

Cosa puoi trovare presso il nostro centro
Uno specialista per ogni specifica patologia
Soluzioni funzionali ed estetiche
Protocolli combinati personalizzabili
Procedure indolore e non invasive
Cosa puoi aspettarti?
Grazie ai nostri medici specialisti riceverai un piano terapeutico personalizzato specifico per la tua situazione e potrai iniziare presso il nostro centro le sessioni di riabilitazioni più idonee alla tua condizione.
Non dovrai sottoporti a nessun intervento chirurgico o procedura in anestesia totale, ne affrontare lunghi tempi di recupero e potrai in poco tempo riprendere le tue attività quotidiane, ritrovare il tuo benessere intimo e la sicurezza del tuo corpo
A chi ci rivolgiamo
Donne giovani e attive
Mamme e donne in gravidanza
Donne in Pre Menopausa
Menopausa
In quali campi il nostro team di esperti puo’ aiutarti?
PAVIMENTO PELVICO
Quali sono i sintomi legati al disturbo del pavimento pelvico?
La manifestazione principale dei disturbi del pavimento pelvico è il prolasso degli organi pelvici come prolasso uterino, prolasso vescicale e rettale.
Altri sintomi sono:
- incontinenza urinaria (da urgenza, da stress e mista);
- incontinenza fecale;
- riduzione della sensibilità vaginale;
- dolore durante i rapporti sessuali;
- infezioni urinarie e vaginali ricorrenti.
Cause dei disturbi del pavimento pelvico
Le cause che predispongono il pavimento pelvico a forti sollecitazioni, andando spesso a interferire con la normale funzione di contenimento della muscolatura pelvica sono generalmente le seguenti:
- stazione eretta;
- gravidanza;
- parto spontaneo;
- parto multiplo;
- menopausa;
- sovrappeso e obesità;
- tosse cronica.
INCONTINENZA URINARIA
Sintomi
La manifestazione principale dell’incontinenza urinaria è la perdita involontaria e ripetuta di urina, sotto sforzo o durante l’esecuzione di esercizio fisico.
Altri sintomi a cui prestare attenzione sono:
- indumenti intimi bagnati;
- senso di peso pelvico;
- incompleto svuotamento vescicale;
- difficoltà ad iniziare la minzione;
- diarrea o stipsi.
Tipologia di Incontinenza
A seconda del modo e dell’entità con cui si manifesta, si può parlare di:
- Incontinenza da urgenza, quando non si riesce a trattenere l’urina prima di raggiungere il bagno.
- Incontinenza da sforzo, quando la perdita avviene a seguito di uno sforzo fisico, mentre si cammina, o in concomitanza a starnuti e colpi di tosse.
- Incontinenza di tipo misto, quando è una combinazione dei precedenti
Cause dell’incontinenza urinaria
In generale, l’anatomia degli organi femminili predispone ai problemi di tenuta dei muscoli del pavimento pelvico e di lassità che sono alla base dell’incontinenza urinaria.
Tra le cause che provocano o peggiorano tale condizione, ci sono anche:
- invecchiamento;
- obesità;
- tosse cronica;
- gravidanza e parto;
- stipsi; prolasso;
- infezioni ricorrenti delle vie urinarie;
- menopausa;
- chirurgia pregressa addominale e lombare;
- assunzione di alcuni farmaci.
LASSITA’ VAGINALE
Cos’è la lassità vaginale
La lassità vaginale è un fenomeno clinico che consiste nella sensazione di eccessivo rilassamento vaginale che può essere o meno associata al prolasso degli organi pelvici.
Si tratta di una condizione frequente che riguarda il 24-34% delle donne ed è un disturbo che, a seconda dell’entità, può impattare profondamente la quotidianità della loro vita, influenzando anche la funzione sessuale e il rapporto di coppia
Sintomi e presentazione
La principale manifestazione di lassità vaginale è la sensazione di rilassamento.
Altri sintomi sono:
• ridotta percezione durante i rapporti sessuali;
• riduzione della qualità dei rapporti intimi;
• associazione a sensazione di prolasso degli organi pelvici.
Cause della lassità vaginale
Tra le cause che provocano la lassità vaginale ci sono:
• genetica;
• pregressa chirurgia pelvica;
• gravidanza;
• parto traumatico;
• menopausa;
• invecchiamento.
SECCHEZZA VAGINALE
La secchezza vaginale è un fenomeno clinico determinato dalla diminuzione dell’idratazione delle pareti vaginali. Si tratta di un segnale dell’atrofia vaginale, che consiste nell’assottigliarsi della parete della vagina che si accompagna anche all’infiammazione del tessuto, provocando una generale riduzione della qualità di vita.
Spesso, questa condizione è aggravata da condizioni come menopausa e perimenopausa che possono provocare un calo anche totale degli ormoni femminili, in particolare degli estrogeni.
Sintomi e presentazione
La manifestazione principale della secchezza vaginale è la diminuzione dell’idratazione delle pareti vaginali, associata all’atrofia dell’organo.
Altri sintomi correlati sono:
• bruciore;
• prurito;
• dolore;
• lieve sanguinamento durante i rapporti sessuali;
• difficoltà ad avere rapporti sessuali;
• infezioni alle vie urinarie;
• difficoltà urinarie dovute allo stimolo frequente di urinare
DISTURBI SESSUALI: LICHEN
Cos’è il Lichen
Il Lichen conosciuto come Sclero–Atrofico (LSA) è una malattia autoimmune che si localizza nell’80% dei casi nella regione ano-genitale, principalmente clitoride, piccole labbra, tessuti vulvo-vestibolari e perineali aree non rivestite da peli.
Il Lichen ha con una maggiore incidenza nel sesso femminile e può manifestarsi a qualunque età, in particolare nel periodo peri e post-menopausa
Sintomi e presentazione
La manifestazione principale del Lichen è il prurito con comparsa di placche bianche.
A seguire possono comparire sintomi come:
• bruciore;
• secchezza cutanea;
• dolore

Gli Specialisti del Percorso Ginecologico
Un team di medici esperti, competenti ed affermati, altamente selezionati in base a qualità Tecniche ed Umane
La nostra Equipe
Dott. Alessandro Schiappa – Uroginecologo
Ospedale Dei Castelli & Direttore Sanitario del nostro Poliambulatorio
Dott. Caporossi Massimo – Proctologo
Dott. Antonello Moretti – Urologo
Dott.ssa Giulia Massa – Ginecologa
Dott.ssa Angela Lu – Ginecologa
Dott. Francesco Cassanelli – Ginecologo
Dott.ssa Francesca Lai – Ostetrica
Dott.ssa Carmen Marro – Ostetrica
TECNOLOGIE ESCLUSIVE
Emsella

Incontinenza Donne? Abbiamo la Soluzione!
L’Incontinenza Donne, incontinenza urinaria femminile, non sarà più un problema grazie a BTL Emsella ed al sistema Ultra Femme 360. L’incontinenza urinaria comunemente provoca nel paziente una sofferenza psicologica, in particolare depressione.
Un trattamento rivoluzionario per l’incontinenza
Questa unica tecnologia, rivoluziona la salute e il benessere intimo fornendo a chi soffre di incontinenza un’opzione di trattamento completamente non invasiva.


CASI TRATTATI

APPUNTAMENTI NEL 2024

PAZIENTI SODDISFATTE
![]()
TEMPO SESSIONE
Scopri Emsella BTL Incontinenza Donne
Questa unica tecnologia, rivoluziona la salute e il benessere intimo fornendo a chi soffre di incontinenza un’opzione di trattamento completamente non invasiva.
TECNOLOGIE ESCLUSIVE
Empower RF

EMPOWER RF
Empower RF è una soluzione completa e avanzata per il trattamento e la prevenzione di numerose condizioni legate alla salute intima femminile, tra cui incontinenza da stress, prolasso del pavimento pelvico o sindrome urogenitale.
Cosa puoi aspettarti?
Grazie ad una tecnologia che combina radiofrequenza ed elettrostimolazione muscolare , potrai eseguire percorsi personalizzati e indolore e ristabilire in totale serenità l’equilibrio delle tue aree più delicate.
BENEFICI CHIAVE:
- Fa leva su molteplici e complementari energie
- Elettrostimolazione muscolare intravaginale (EMS)
- Coagulazione frazionata sub-epiteliale
- Radiofrequenza bipolare
- I manipoli con tecnologia sinergica forniscono procedure personalizzate e stratificate per affrontare un’ampia gamma di indicazioni
- Sistema versatile in-office che offre soluzioni veloci, efficaci e sicure personalizzabili in base alle esigenze di ogni singolo paziente
- Restituisci ai pazienti la sicurezza in sé stessi ed una qualità di vita migliore senza ricorrere alla chirurgia e senza prolungati tempi di recupero
I TRATTAMENTI DI EMPOWER RF:
Questa tecnologia innovativa, rivoluziona la salute e il benessere intimo femminile
VTONE

V-Tone è una tecnologia non chirurgica progettata per riabilitare il pavimento pelvico e migliora i sintomi di stress, dolore e incontinenza. E’ una procedura non invasiva, altamente efficace e indolore
FORMAV

Forma V è un trattamento confortevole che offre un riscaldamento volumetrico profondo e uniforme per rimodellare il tessuto con un controllo della temperatura in tempo reale, la versatilità di questa tecnologia a Radiofrequenza consente all’operatore di personalizzare le soluzioni in modo da migliorare la salute del tessuto di ciascun paziente
MORPHEUS V8

Morpheus8 V è una tecnologia a Radiofrequenza frazionata in grado di indurre la coagulazione del tessuto vaginale e la contrazione del collagene consentendo di ottenere risultati pari a quelli ottenuti tramite interventi chirurgici senza dover ricorrere all’anestesia e senza tempi di recupero esagerati
Contattaci
Siamo pronti a rispondere a tutte le tue richieste
Telefono
0697858138 - 3760128997
Location
Via Casilina 2175 - Roma
Email Address
info@poliambulatorioromaest.it
Schedule
Lunedì – Venerdì: 9.00 – 20.00 Sabato: 9.00 – 13.00


